“Graduatorie ad esaurimento”: nessuna chiara soluzione!

Categorie: , , | 30-03-2011

L’incontro svoltosi ieri 29 marzo, presso il MIUR , non ha avuto carattere risolutivo della complessa questione legata alle “graduatorie ad esaurimento” del personale docente precario.

Nel corso del confronto il MIUR ha consegnato alle Organizzazioni Sindacali, copia della richiesta di parere inviata all’Avvocatura generale dello Stato, in relazione all’interpretazione del quadro normativo conseguente la recente sentenza della Corte Costituzionale. Nell’ ambito della richiesta inoltrata all’Avvocatura il MIUR oltre a ribadire il carattere ad esaurimento delle graduatorie e la conseguente necessità di tutela delle legittime aspettative degli aspiranti in esse inclusi, ha espresso l’avviso che si debba considerare abrogata tutta la disciplina precedente relativa al trasferimento di provincia

 Ai fini dell’emanazione del provvedimento di aggiornamento, la posizione manifestata dall’Amministrazione è di sostanziale attesa del parere dell’Avvocatura della Stato sulla modalità di aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento, al fine di predisporre l’avvio di tutte le conseguenti operazioni.

La CISL SCUOLA  in proposito sottolinea la necessità che siano definite in tempi stretti e in termini chiari le modalità con cui gestire l’aggiornamento delle “graduatorie ad esaurimento”, cercando di salvaguardare quanto più possibile le aspettative di chi vi è incluso, senza continui e periodici stravolgimenti delle posizioni occupate

Per quanto attinente alla soluzione delle problematiche del Precariato, durante l’incontro la  CISL SCUOLA ha ribadito con forza, anche alla luce delle recenti sentenze dei giudici del lavoro a favore del personale precario e dei numerosi contenziosi in essere sulla stabilizzazione dei rapporti di lavoro, la necessità di ampliare il contingente delle future immissioni in ruolo su tutte le disponibilità esistenti in organico. Questa è la posizione che, non da oggi, la CISL SCUOLA sostiene in favore della stabilità del lavoro e della qualità del servizio scolastico.

Clicca qui e leggi in merito, la recente dichiarazione del Segretario Nazionale, Francesco Scrima.

Print Friendly, PDF & Email