ORGANICI: confronto aperto sui TAGLI INACCETTABILI anche per la scuola Veronese!

Categorie: , , , , , , , , | 01-04-2025

Si sono svolti nei giorni scorsi presso il MIM alcuni incontri di informazione e confronto sulle misure di contenimento della spesa pubblica con riguardo agli organici del personale docente e ATA secondo quanto previsto dalle disposizioni della Legge di Bilancio 2025.

Con riguardo al personale DOCENTE, il Ministero recependo le discutibili disposizioni di Legge, ridurrà la consistenza degli organici di  con un taglio di 5.667 unità, che verrà effettuata sull’organico dei posti comuni di tutti i gradi e di tutte le Regioni tenendo conto dell’andamento demografico degli ultimi 5 anni; invariata rimarrà la quota dei posti destinati al potenziamento per l’ampliamento dell’offerta formativa sulla quale, però, agirà l’applicazione delle disposizioni contenute nel D.L.71/2024 con la creazione di  l’attivazione in organico di diritto di 937 posti d’insegnamento dell’italiano per gli stranieri(A-23) di cui 751 nel primo ciclo e 186 nel secondo ciclo, da destinare agli Istituti dove si registreranno classi con una presenza di alunni stranieri per la prima volta iscritti superiore al 20%.

Per l’organico ATA il confronto ha riguardato due provvedimenti:

-il Decreto sulla revisione dei criteri per la riduzione di 2.174 posti prevista per l’anno scolastico 2026/27, su cui come CISL SCUOLA abbiamo espresso parere fortemente negativo;

– il Decreto che riguarda l’introduzione dell’organico delle nuove figure professionali, previsti dal nuovo e vigente CCNL.

Al tavolo la CIL SCUOLA  ha avanzato le seguenti proposte:

– costituzione di un nuovo organico di operatori scolastici pari a 42.114 unità da attribuirsi nella misura di 1 operatore per ciascun plesso di ogni ordine e grado.

– costituzione di posti di funzionario per trasformazione di altrettanti posti di assistente amministrativo il cui numero dovrà essere confermato dai conteggi effettuati a cura dell’Amministrazione e che riteniamo possano raggiungere 1000 unità circa.

Gli organici dei nuovi profili previsti dal CCNL avrebbero avvio solo dall’anno scolastico 2026-2027, consentendo nel frattempo di avviare da subito le procedure per le progressioni finalizzate ad assegnare i nuovi posti e producendo un mancato utilizzo di 37 milioni di euro che, come CISL SCUOLA, abbiamo chiesto di destinare alla retribuzione delle attività e del lavoro ATA in aggiunta a quelle già previste dal Fondo MOF.  Proposta quest’ultima che ha visto la condivisione da parte delle altre organizzazioni sindacali presenti al tavolo con l’impegno anche del Ministero ad un successivo aggiramento del tavolo per un ulteriore incontro.

Contro l’ennesima politica di taglio indiscriminato al personale nella logica inaccettabile di “meno alunni meno insegnanti”, disattendendo pienamente  il recupero dei gap di apprendimento evidenziati nella non lontana pandemia, a discapito dell’offerta formativa e con scompensi di funzionamento della rete scolastica territoriale ci siamo attivati sin da subito per denunciarne le ricadute inaccettabili.

Tutt’oggi continuiamo come dal recente nostro intervento sulla stampa locale e continueremo in tutte le occasioni possibili ad evidenziare la miopia delle scelte politiche che depauperano la didattica e limitando le opportunità formative  pregiudicano in modo irresponsabile il potenziale sviluppo culturale sociale ed economico del Paese.

allegati:

Intervento sulla stampa ORGANICI 2025-2026

Print Friendly, PDF & Email