PENSIONI 2025: ultime indicazioni del MIM!
Segnaliamo che il Ministero ha recentemente promulgato, a pochi giorni dalla chiusura delle possibili istanze, la nota che riportiamo in allegato, con le ultime indicazioni sull’accesso alle novità previdenziali contenute nella Legge di Bilancio 2025 e che avevamo presentato durante le nostre assemblee precongressuali.
In particolare il Ministero evidenzia i seguenti aspetti:
– nuovi pensionamenti, possono presentare la domanda di cessazione solo coloro che non rientrano nei termini del collocamento a riposo d’ufficio e non hanno presentato le dimissioni entro il termine del 21 ottobre 2024, avvalendosi dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità inoltrare istanza on line entro il 28 febbraio anche per “opzione donna 2025” e “pensione anticipata flessibile 2025”, mentre invece coloro per i quali l’Inps ha già accertato il raggiungimento al 31 dicembre 2024 del requisito della massima anzianità contributiva (42/41 anni e 10 mesi) in presenza dell’età di 65 anni, restano confermati i provvedimenti di cessazione dal servizio già adottati dall’Amministrazione;
– richieste di revoca possono presentare al di fuori della piattaforma POLIS e alla scuola di titolarità, richiesta di revoca della domanda di cessazione presentata entro il 21 ottobre coloro la cui cessazione dal servizio determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione della attività lavorativa nei casi ad esempio che il Ministero individua con riferimento alla Pensione anticipata (Legge Fornero) o Pensione anticipata flessibile (quota 103)
-trattenimento in servizio, il Ministero non fornisce indicazioni precise sul trattenimento in servizio fino a 70 anni , novità introdotta nella legge di Bilancio, riservandosi di fornire un successivo specifico approfondimento, evidenziando comunque la norma non prevede il mantenimento in servizio a domanda dell’interessato ma solo a seguito di valutazione esclusivamente in capo all’Amministrazione.
allegati: